Pages Menu
Categories Menu

Posted in Consulenze

Telefonate spam nel trading online: come difendersi

 

Una telefonata dal contenuto apparentemente conveniente, il desiderio di “provarci” e l’amara realtà: siamo caduti vittime di una frode. E’ purtroppo un percorso molto comune, che si rende ancora più acuto quando si parla di trading online: un mondo che attira sempre più persone, ma che purtroppo miete ancora tante vittime tra gli inconsapevoli “ottimisti” degli investimenti finanziari, convinti che si possano fare soldi senza rischi.

Se poi ritieni che il fenomeno sia poco diffuso, c’è una statistica che ti farà ricredere: secondo quanto afferma un recente report di Truecaller, infatti, l’Italia è la seconda nazione europea per numero di telefonate moleste, dopo l’Inghilterra, con una quota dell’8,8% di chiamate Spam. A livello mondiale, l’Italia si piazza invece in 13ma posizione – fortunatamente – molto lontana dai leader di questa ben poco gloriosa classifica, rappresentati da India e Stati Uniti.

Pubblicata qualche tempo fa, la classifica ci dice anche che in Italia il 24% delle chiamate sono effettuate da operatori telefonici, contro il 2% degli Stati Uniti. Più di una su due (il 53%) arriva invece da agenzie di telemarketing mentre nel 23% rimanente dei casi c’è ciò che ci interessa: chiamate per assicurazioni, truffe di vario genere e servizi finanziari.

Ma cosa si può fare per difendersi dalle telefonate indesiderate di truffa finanziaria?

Ricercare informazioni online

La prima cosa da fare se qualcuno ci ha contattato con un’offerta che sembra irrinunciabile è verificare online di che si tratta. In tal senso, evidente è il consiglio di seguire soltanto siti specializzati come questo, evitando di cadere preda u forum e gruppi social che vorrebbero convincerti che in fondo sia possibile guadagnare tanti soldi con il trading online (il che, è vero), ma senza rischi finanziari (il che, invece, non è vero).

Se l’operatore che ti ha contattato è una truffa presunta o vera, è probabile che tu possa trovare online delle testimonianze di altri utenti che, prima di te, hanno avuto delle brutte esperienze con tale operatore. Il nostro suggerimento è in tal senso quello di evitare di fermarti alla prima pagina dei risultati del motore di ricerca: spesso, infatti, complice una buona azione di posizionamento, nella prima pagina puoi trovare delle recensioni false, ovvero delle pagine che sono state realizzate appositamente dal truffatore per confondere le acque.

Cerca invece di ricercare il nome dell’operatore che ti ha contattato unendolo ad altre parole chiave nella ricerca, come truffa, fregatura, scam, trappola.

Aggiungere il numero nelle liste nere

Se l’operatore è particolarmente insistente nei suoi contatti, puoi naturalmente aggiungere il suo numero nella lista nera del tuo telefono. Si tratta di una reazione che ti permetterà di arginare il problema nel breve termine, anche se è molto probabile che l’operatore possa contattarti da altri numeri, se opera da un call center e non tramite un’unica utenza.

In ogni caso, si tratta di un rimedio particolarmente utile se hai ricevuto molte telefonate da uno stesso numero, e non ne vuoi più sapere di controllare, volta per volta, chi ti sta chiamando.

Installare un’app contro lo spam

Un’alternativa all’aggiunta del numero alla black lista è l’installazione di apposite app contro lo spam. Sui principali store ne trovi diverse, divise per singoli sistemi operativi. Oltre a zittire le chiamate dai numeri indesiderati che potrai aggiungere (un po’ come avresti fatto con la lista nera), sono altresImposta l’immagine in evidenzaì utili per bloccare le utenze dai call center e dai possibili truffatori che è in grado di riconoscere automaticamente.

Queste app sono infatti alimentate da un database costantemente aggiornato e, dunque, sono in grado di prevenire buona parte dei problemi a cui andrai incontro.