Pages Menu
Categories Menu

Posted in Finanziamenti

Che differenza tra prestito e finanziamento?

Hai bisogno di denaro o hai bisogno di un oggetto? A seconda della risposta, cambia il tipo di operazione che puoi effettuare.

In un periodo difficile come quello che stiamo vivendo, gestire fondi e l’economia domestica è davvero complicato. La quarantena forzata ha comportato uno stravolgimento di quelle che erano le abitudini di noi tutti, costringendosi in casa. Uno dei passatempi preferito dagli italiani, in questo periodo è il gambling che offre la possibilità di trascorrere qualche ora di divertimento giocando ai casino game preferiti. Ovviamente, scegliendo sempre casino sicuri come quelli che puoi trovare nell’elenco dei migliori casino online realizzato dal portale italcasino.net.

Ma si comincia anche a pensare che bisogna tornare alla vita che abbiamo sempre condotto, con tutte le difficoltà che tutti incontremo.

Forse stai pensando di richiedere un prestito di denaro per la tua attività oppure per un acquisto di cui hai necessariamente bisogno. Sembra scontato, ma prestito e finanziamento sono due operazioni molto diverse e ricordarne la differenza potrebbe aiutarti a fare scelte oculate.

Se ti servono somme di denaro

La sostanziale differenza tra prestito e finanziamento è lo scopo della somma di cui ha bisogno. In caso di prestiti personali infatti potrai richiedere la somma economica che ti serve senza dover specificare il motivo della tua necessità.

Nel caso di richieste presso istituti di credito e bancari, quello che conta sono credenziali e garanzie!

Se hai deciso di acquistare un bene

Il finanziamento richiede invece un bene o un servizio preciso da acquistare. Il classico esempio è l’acquisto di un’automobile, una moto, un corso di aggiornamento, un computer, una cucina. In questo caso potrai richiedere il finanziamento e quindi il relativo pagamento a rate direttamente al venditore che ti metterà a disposizione uno dei suoi servizi. Oppure potrai appoggiarti a banche e istituti di credito. Entrambi gli enti potrebbero richiedere verifiche sulla tua attuale situazione patrimoniale e finanziaria.

Alcuni consigli

Che si tratti di prestiti o finanziamenti, devi considerare però che le somme che riceverai non saranno esenti da interessi. E questo accomuna entrambe le tipologie di operazione: sarai quindi tenuto a restituire la somma che hai ricevuto, maggiorata secondo l’interesse stipulato.

In entrambi i casi ti consigliamo di valutare con attenzione le condizioni dell’operazione e soprattutto il tasso d’interesse previsto. E soprattutto in questo difficile periodo è bene studiare con accortezza anche gli istituti che propongono le varie soluzioni. Solo in questo modo potrai tutelare la tua situazione economica.