Ecobonus 2018 per Stufe e Caminetti
Risparmiare sul riscaldamento: camini e stufe , ce lo spiega Mattia di miglioristufe.it In vista dell’inverno si cercano vari modi per risparmiare sul riscaldamento della propria abitazione ed è bene guardarsi in giro per capire quali siano le soluzioni più convenienti. In tal senso camini e stufe non solo assicurano una temperatura piacevole nell’ambiente ma permettono di contenere i costi, oltre che a rispettare l’ambiente e a dare un tocco estetico in più. Ed è proprio per tali motivi che rappresentano senza dubbio due delle fonti di calore alternative a termosifoni e caloriferi elettrici, tra le più apprezzate in tutto il mondo. Come funzionano e quali tipi di stufe e camini scegliere?
Partiamo con l’affermare che creare in casa un sistema di riscaldamento che sfrutti il solo calore prodotto da un camino o da una stufa non è assolutamente difficile, ma occorre valutare innanzitutto la situazione della tipologia della casa in cui si abita, la struttura delle stanze e capire se la stessa permette un riscaldamento integrale adatto a un solo camino o una sola stufa, oppure se ne occorrano più unità . È peraltro molto importante capire dove si andrà a collocare l’impianto di riscaldamento, ad esempio:
- la stufa andrà installata nella parte centrale dell’abitazione e anche nel primo piano, qualora la casa fosse stata progettata in più piani
- il camino andrà invece installato nella parte centrale dell’abitazione e basta.
Riassunto Articolo
Stufe per risparmiare sul riscaldamento
Come risparmiare sul riscaldamento volendo scegliere una stufa? Le più popolari sono indubbiamente quelle elettriche, quelle a gas e quelle a pellet, tanto in voga in questi ultimi anni.
Stufe elettriche
Si è soliti pensare che una stufa elettrica non sia adatta a riscaldare un’intera abitazione ed effettivamente è vero, a patto che non si viva in una casa piccola o che si acquisti una stufa elettrica particolarmente grande e costosa ma, se si vuole risparmiare sul riscaldamento, non dovrebbe essere questo il caso. Altra eccezione potrebbe essere se si desidera un riscaldamento immediato e non attendere che il calore si diffonda in tutta l’abitazione: in questo caso, la stufa elettrica potrebbe essere più appropriata in termini di risparmio energetico rispetto alle altre soluzioni.
Stufe a gas
Anche le stufe a gas permettono di risparmiare sul riscaldamento a patto che le si utilizzino in piccoli ambienti domestici. Sono pratiche, si trasportano facilmente da una stanza all’altra, costano abbastanza poco e necessitano solo di una bombola a gas per funzionare (che ha un prezzo contenuto) ma potrebbero essere pericolose e comunque è d’obbligo utilizzarle in ambienti che abbiano un buon ricambio d’aria.
Stufe a pellet
Le stufe a pellet sono molto popolari oggi per via dei tanti vantaggi di cui dispongono e del fatto che uniscono semplicità d’uso, buon livello di calore omogeneo nell’ambiente e, cosa da non sottovalutare, un materiale naturale qual è il pellet. Tra i principali vantaggi si segnala il fatto che riescono a ben riscaldare anche ambienti a più piani, permettendo così di risparmiare sul riscaldamento; sono facili da gestire, programmabili, sicure e di facile manutenzione, aspetto da non sottovalutare. Comunque, per risparmiare ulteriormente con le stufe a pellet conviene farne scorta nei periodi estivi, quando il costo del pellet è più basso.
Camini per il riscaldamento della casa Ecobonus 2018
Il camino rende una casa molto affascinante e calda, ed è una soluzione per risparmiare sul riscaldamento da non sottovalutare dato che il risparmio energetico che consente è notevole.
Un buon prodotto è il termocamino, un camino che possiede un focolare a camera chiusa (tramite porta in vetro) che emana una grande quantità di calore, in grado anche di riscaldare tutta la casa o solo una stanza. Brucia legna oppure pellet ed è altamente efficiente in ottica di risparmio energetico, dato che consumano poco combustibile e non c’è bisogno di alimentarli dall’esterno.
Si possono collegare ai termosifoni o ai pannelli radianti a pavimento ed è possibile personalizzarli sul fronte del design, così da meglio adattarli all’arredamento scelto per la propria abitazione.
Inoltre grazie all’Ecobonus 2018 possiamo detrarre fino il 65% per spese in casa o su aziende per ristrutturazioni e miglioramenti dell’impianto energetico e di riscaldamento